AREA VALUTAZIONE
![]() |
QUESTIONARI ON-LINE
ANNO SCOLASTICO 2021/2022 |
Resoconto Questionario DOCENTI IC De Filippo Resoconto Questionario Alunni IC De Filippo |
Ministero dell’Istruzione: La valutazione nella scuola primaria
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO a.s.2021/2022 |
VALUTAZIONE NEL PRIMO CICLO D’ISTRUZIONESCUOLA DELL’INFANZIALa valutazione prescolare accompagna ed orienta i processi di apprendimento degli alunni. Incoraggia lo sviluppo delle loro potenzialità, evitando di classificare e giudicare le loro prestazioni. Valutare, in questo contesto, vuol dire:
Le Indicazioni nazionali fissano i traguardi per lo sviluppo delle competenze delle bambine e dei bambini per ciascuno dei cinque “campi di esperienza” sui quali si basano le attività educative e didattiche della scuola dell’infanzia: Il sé e l’altro, Il corpo e il movimento, Immagini, suoni, colori, I discorsi e le parole, La conoscenza del mondo.
SCUOLA PRIMARIA:La valutazione degli apprendimenti delle alunne e degli alunni frequentanti la scuola primaria è stata rivista alla luce di un impianto valutativo che supera il voto numerico e introduce il giudizio descrittivo per ciascuna delle discipline previste dalle Indicazioni Nazionali per il Curricolo, al fine di rendere la valutazione degli alunni sempre più trasparente e coerente con il percorso di apprendimento di ciascuno. Secondo quanto previsto dalle nuove disposizioni, il giudizio descrittivo di ogni studente sarà riportato nel documento di valutazione e sarà riferito a quattro differenti livelli di apprendimento: I livelli di apprendimento saranno riferiti agli esiti raggiunti da ogni alunno in relazione agli obiettivi di ciascuna disciplina. Nell’elaborare il giudizio descrittivo si terrà conto del percorso svolto e della sua evoluzione. VALUTAZIONE ED. CIVICA: L’insegnamento dell’Educazione Civica, come previsto dalle Linee Guida per l’Educazione Civica del 22 Giugno 2020, è oggetto di valutazioni periodiche e finali che consentano di registrare il raggiungimento delle competenze in uscita. Data la trasversalità e la contitolarità della disciplina, sarà il Consiglio di Interclasse a deliberare il livello di apprendimento raggiunto, tenendo conto degli obiettivi considerati. VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO: La valutazione del comportamento viene espressa attraverso un giudizio sintetico condiviso in sede di scrutinio. La valutazione degli alunni con D. V. A. sarà correlata agli obiettivi individuati nel Piano Educativo Individualizzato (PEI), mentre la valutazione degli alunni con Disturbi Specifici dell’Apprendimento terrà conto del Piano Didattico Personalizzato (PDP). Ammissione alla classe successiva Per quanto riguarda l’ammissione alla classe successiva, le alunne e gli alunni di scuola primaria saranno ammessi anche in presenza di livelli di apprendimento parzialmente raggiunti o in via di prima acquisizione. Resta ferma, come prevede la normativa vigente, la non ammissione alla classe successiva in casi eccezionali, deliberata all’unanimità dai docenti contitolari.
SCUOLA SECONDARIANella Scuola Secondaria di primo grado la valutazione è effettuata dai docenti di classe, mediante l’attribuzione di un voto in decimi e al contempo valorizzandone la funzione formativa. È prevista una valutazione periodica quadrimestrale e una valutazione finale, riferita sia ai livelli di apprendimento acquisiti sia al comportamento. La valutazione dunque accompagna i processi di apprendimento e costituisce uno stimolo al miglioramento continuo, in modo da finalizzare i percorsi didattici all’acquisizione di competenze disciplinari, personali e sociali. In tale ottica si dispone l’attivazione da parte dell’Istituzione Scolastica di specifiche strategie per il miglioramento dei livelli di apprendimento. Ammissione alla classe successiva: Per le alunne e gli alunni della Scuola Secondaria di primo grado, l’ammissione alla classe successiva o all’esame di Stato, è deliberata a maggioranza dal consiglio di classe, anche nel caso di parziale o mancata acquisizione dei livelli di apprendimento, dunque anche in caso di attribuzione di voti inferiori a sei decimi. Valutazione del Comportamento: La valutazione del comportamento viene declinata in positivo, prevedendo un richiamo diretto allo sviluppo delle competenze di cittadinanza superando il voto in condotta ed introducendo nella scuola secondaria di primo grado la valutazione attraverso un giudizio sintetico. Valutazione dell’Educazione Civica Il voto di profitto dell’insegnamento trasversale di Educazione Civica, è deliberato dal Consiglio di Classe. Esame di Stato Per essere ammessi all’esame di Stato gli alunni, oltre ad aver frequentato i tre quarti del monte orario annuale personalizzato, devono non essere incorsi nella sanzione disciplinare che prevede l’esclusione dall’esame. Durante lo scrutinio finale i docenti del consiglio di classe attribuiscono all’alunno un voto di ammissione che fa riferimento al percorso scolastico triennale. L’Esame di Stato conclusivo del primo ciclo di istruzione consta di una prova orale e prevede la realizzazione, da parte degli alunni, di un elaborato. La valutazione finale, espressa in decimi deriva dalla media tra:
Riferimenti normativi: Clicca qui |
![]()
|
RUBRICA PRIMARIA ARTE ED IMMAGINE
RUBRICA PRIMARIA EDUCAZIONE CIVICA |
RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE 18-19
INVALSI A.S. 2021/2022
REPORT INVALSI a.s.2020/202101 report seconde primaria 2020.21 |
NEWS INVALSI |
L’informativa privacy sul trattamento dei dati è disponibile sul sito istituzionale www.invalsi.it – “Area Prove” sezione “Normative e Privacy” oppure attraverso il seguente link
ESERCITAZIONI INVALSI ONLINE: Clicca qui
ESEMPI DI PROVE INVALSI
Scuola Primaria (classe seconda)
Scuola Primaria (classe quinta)
Scuola secondaria di primo grado (classe terza)
![]() |
Questionario Alunni (In Itinere)Questionario Alunni (Finale)Questionario GenitoriQuestionario Docenti |
GRIGLIA DI VALUTAZIONE ED. CIVICA SCUOLA SECONDARIA
Scheda di passaggio S.PRIMARIA S.S.1.G. DA COMPILARE -formato WORD formato PDF
Scheda di passaggio S.INFANZIA S.PRIMARIA DA COMPILARE -formato WORD formato PDF
SCHEDA MONITORAGGIO PROGETTO CURRICULARE
VALUTAZIONE DEI PROCESSI DI APPRENDIMENTO _DOCUMENTO GENERALE
STRATEGIE E AZIONI PER IL MIGLIORAMENTO DEI LIVELLI DI APPRENDIMENTO PARZIALMENTE RAGGIUNTI
MODALITÀ-E-CRITERI-DI-VALUTAZIONE-DEL-COMPORTAMENTO-SCUOLA-PRIMARIA
MODALITÀ E CRITERI DI VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO SCUOLA SECONDARIA
RUBRICA DI OSSERVAZIONE DEI COMPITI DI REALTA’
RUBRICA DI OSSERVAZIONE SCUOLA DELL’INFANZIA.docx RUBRICA DI OSSERVAZIONE SCUOLA DELL’INFANZIA.pdf
RUBRICA COMPETENZE CHIAVE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA
RUBRICA COMPETENZE CHIAVE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA
Valutazione Proposte Formative
Normativa
- Nota MIUR n. 5772/2019 Indicazioni in merito allo svolgimento degli Esami di Stato nelle scuole del primo ciclo di istruzione e alla certificazione delle competenze
- Decreto legislativo n. 62 del 13 aprile 2017 – Norme in materia di valutazione e certificazione delle competenze nel primo ciclo ed esami di Stato
- DM 742_2017 Allegato A Allegato B
- Legge n.107 del 2015
- DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 28 marzo 2013, n. 80
- Nota MIUR n. 2936/2018 Indicazioni per lo svolgimento delle prove INVALSI
- Nota circolare prot. n. 1865 del 10 ottobre 2017 – Indicazioni in merito a valutazione, certificazione delle competenze ed Esame di Stato nelle scuole del primo ciclo di istruzione
- Direttiva MIUR 11 del 18.09.2014
……………………………………………………………………………………………………………………